News

News

Scopri le ultime novità e aggiornamenti di Polo Informatico

Rastelli e Bizzarri hanno ricordato i momenti salienti della storia del Polo informatico
06/12/2024

Rastelli e Bizzarri hanno ricordato i momenti salienti della storia del Polo informatico

25 anni fa, proprio il 10 novembre del 1999 nasce il Polo Informatico Srl, che per celebrare l’importante traguardo ha organizzato una festa a Deruta, alla quale sono stati invitati i dipendenti con le famiglie e partner dell’azienda. Il Polo Informatico in occasione del suo 25° Anniversario ha dato spazio anche alla solidarietà con la consegna di un cadeau a tutti i partecipanti a sostegno di Save the Children, ed a tutti i clienti che lo hanno ricevuto per posta, oltre a un riconoscimento speciale per i 25 anni di carriera a Vilma Scassini, della divisione amministrativa, e Roberto Celi, programmatore e consulente. Alla serata hanno preso parte anche alcuni rappresentanti della Zucchetti spa, tra cui il dottor Paolo Susani, direttore commerciale, il dottor Mario Pedrazzini, direttore Business Unit Commercialisti, Andrea Trentin, Area Manager e Mario Gambazza, responsabile commerciale Area Commercialisti

CONVALIDA GREEN PASS
01/10/2021

CONVALIDA GREEN PASS

Le soluzioni Zucchetti per la Lettura del Certificato e la Gestione degli Accessi L’introduzione del Green Pass ha reso necessaria l’adozione di strumenti che ne consentono la convalida da parte di strutture pubbliche e private.Grazie alle soluzioni Zucchetti è possibile automatizzare la lettura e il controllo del Certificato verde: i nostri terminali infatti sono in grado di convalidare i Green Pass tramite la semplice installazione di un dispositivo aggiuntivo, il QR Box.Il funzionamento è semplice: una volta letto il QR code riportato sul Green Pass tramite il QR Box, i terminali Zucchetti compatibili possono essere configurati per verificare che il Green Pass sia in corso di validità. Le modalità di convalida sono principalmente due: Senza identificazione dell'utente: Non è richiesto all'utente di identificarsi, niente badge, impronte digitali ecc... Viene letto il Green Pass e, se presente il sensore, viene rilevata la temperatura se il terminale è dotato dell’apposito dispositivo Zucchetti. Ideale per gli esercizi pubblici e luoghi aperti al pubblico. Con identificazione dell'utente Lettura Green Pass prima dell’identificazione; Dopo l’eventuale misurazione della temperatura, viene richiesta la lettura del Green Pass. Se tutto è valido, viene richiesto all’utente di identificarsi. Lettura Green Pass dopo dell’identificazione; Dopo che l'utente si è identificato con successo, viene richiesto e verificato anche il Green Pass. Dotando il terminale di termoscanner è possibile abbinare al controllo del Green Pass anche il rilevamento della temperatura corporea. Ideale per aziende o luoghi in cui viene richiesto un titolo di accesso, come ad esempio palestre e stadi, cinema.

FORMAZIONE FINANZIATA
11/08/2020

FORMAZIONE FINANZIATA

La Formazione finanziata viene erogata grazie ad un contributo esterno: è quindi un tipo di formazione che non ha costi per i beneficiari, siano essi professionisti o aziende. La formazione finanziata, generalmente, è sostenuta dalle istituzioni, che attraverso le imposte aggregano fondi, che possono essere destinati alla formazione. Tipicamente questi contributi vengono erogati per supportare particolari finalità di sviluppo, quali ad esempio: il supporto dei processi di innovazione delle aziende, la competitività, la ricerca e sviluppo, l’aiuto ad aziende in difficoltà, etc. FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI In Italia l'erogazione dei fondi per la formazione, avviene attraverso i fondi paritetici interprofessionali,(disciplinato dalla legge n. 388 del 2000). Questi fondi sono stati istituiti per contribuire al pagamento delle spese di formazione delle aziende che richiedono un contributo. Nello specifico, all’interno della busta paga di ogni dipendente, c’è un piccolo importo percentuale (0,30%) che viene versato mensilmente all’INPS. Ogni azienda può decidere di destinare questa percentuale mensile ad uno tra i tanti fondi interprofessionali esistenti (Fondimpresa, Fondartigianato, etc). L’adesione ad un fondo è gratuita. BANDI E CONTO FORMAZIONE Periodicamente il fondo pubblica dei bandi, a cui ogni azienda può partecipare con il proprio progetto. Solo i progetti che rispondono a criteri qualitativi e quantitativi, possono accedere al bando. In questa modalità, i fondi, possono destinare alle aziende “vincitrici”, risorse anche più consistenti rispetto a quanto effettivamente versato. Un’altra modalità prevista è quella in cui l’azienda accantona lo 0,30% in un proprio “conto” e periodicamente, vi può attingere per finanziare la sua formazione. Si parla in questo caso di Conto Formazione (come quello previsto da Fondimpresa) ed è una modalità che non richiede di vincere una gara. L’azienda usufruirà solo di quanto accantonato, questa modalità, apparentemente più sicura per ottenere il finanziamento, non sempre è la migliore poiché adatta solo ad aziende con un gran numero di dipendenti, in quanto lo 0,30% non è una cifra elevata per finanziare una formazione di qualità. CONCLUSIONE Per aderire concretamente ad un fondo interprofessionale è necessario adottare il modello di denuncia contributiva mensile UNIEMENS. L’adesione può essere fatta in qualsiasi momento e generalmente se ne occupa il consulente del lavoro, al quale basta comunicare la volontà di aderire a fondo che si è scelto. Ecco una lista dei fondi interprofessionali ad oggi presenti in Italia: Fondartigianato, Fon.Coop, Fondimpresa, Fondo Dirigenti PMI, FAPI, FONDIR, FOR.TE., Fondirigenti, FON.TER, Fondoprofessioni, Fond.E.R., Fon.Ar.Com, For.Agri, Fondo Banche Assicurazioni, Formazienda, Fonditalia, Fondo Formazione Servizi pubblici industriali, FondoLavoro, Ente Bilaterale del Commercio e del Turismo. L'azienda può rivolgersi ad un Ente di Formazione in grado di seguire, per conto delle imprese, l’intera filiera della formazione finanziata, dalla progettazione alla rendicontazione. credits fotografici pexel.com

Polo Informatico consegue certificazione ISO 9001:2008
29/01/2018

Polo Informatico consegue certificazione ISO 9001:2008

Si dichiara che il sistema di gestione per la Qualitá dell’Organizzazione: POLO INFORMATICO S.r.l. è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008 per i seguenti prodotti/servizi: Progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua.

Polo Informatico Main Sponsor Officina Volley Terni
29/01/2018

Polo Informatico Main Sponsor Officina Volley Terni

Polo Informatico certificazione Zucchetti 2016
29/01/2018

Polo Informatico certificazione Zucchetti 2016

Hai bisogno di aiuto con i nostri prodotti?